Biblioteca Geo CAI Bassano
Resistenza dei materiali speleo alpinistici
Stampa
Copertina del libro Resistenza dei materiali speleo alpinistici
Genere: Manuali e Guide
Autore: C.T.M. e C.N.S., Francesco Salvatori
Pagine: 312
Prezzo: € 27,89
Biblioteca: Biblioteca Geo CAI Bassano
Anno publicazione: 1989
File: libro_giallo_materiali.pdf
Indice del contenuto
Scritto da Mirko Fossa
SOMMARIO
Presentazione - pag.27
Scopi e impostazione delle ricerche - pag.28
Strumenti di misura - pag.30
Sicurezza, resistenza e affidabilità - pag.31
Limite Inferiore di Resistenza - pag.32
Minima Resistenza Iniziale - pag.34
Criteri di esposizione dei risultati - pag.40

CAPITOLO PRIMO
PERCUSSIONE DI ELEMENTI ELASTICI (F. Salvatori)
INTRODUZIONE - pag.43
SOLLECITAZIONI DINAMICHE - pag.43
PERCUSSIONE DI UN CORPO ELASTICO IDEALE - pag.44
  • Equazione di moto delle oscillazioni armoniche semplici - pag.44
  • Oscillazioni indotte dalla caduta di un grave - pag.46
  • Caduta di un grave con velocità iniziale nulla - pag.49
  • Velocità di allungamento - pag.49
  • Variazione di energia cinetica - pag.49
  • Variazione di forza - pag.51
  • Quantità di moto e superficie sottesa - pag.52
PERCUSSIONE DI UN CORPO ELASTICO REALE - pag.53
  • Oscillazioni a smorzamento lineare - pag.53
  • Variazione della forza - pag.54
PERCUSSIONE DI UNA CORDA SPELEO-ALPINISTICA - pag.56
  • Confronto fra curve teoriche e sperimentali - pag.58
  • Funzione F= f(t) per un corpo elastico ideale - pag.58
  • Struttura e meccanismi di deformazione di una corda - pag.61
  • Funzione F=f(t) per una corda - pag.63
  • Energia dissipata per plasticità e attriti - pag.64
  • Energia assorbita per elasticità - pag.65
  • Energia dissipata per attriti - pag.66
  • Calcolo del coefficiente di elasticità - pag.69
CONCLUSIONI - pag.71

CAPITOLO SECONDO
TASSELLI E ROCCIA
INTRODUZIONE - pag.73
METODOLOGIA SPERIMENTALE - pag.75
RESISTENZA DEGLI ANCORAGGI IN ROCCIA - pag.76
  • Rocce fratturate o stratificate - pag.77
TASSELLI SPIT Roc MF8 - pag.78
  • Metodologia di analisi - pag.78
  • Tipi di rottura - pag.79
  • Spit Roc MF8 e roccia - pag.80
  • Spit Roc MF8 e bul/oni a diversa resistenza - pag.85
  • Spit Roc MF8 e distanza di posa - pag.86
  • Spit Roc MF8 e tecnica di perforazione - pag.90
  • Spit Roc MF8 e svasatura del foro - pag.91
  • Spit Roc MF8 e profondità del foro - pag.93
  • Spit Roc MF8, Hilti HHS M8 e scambio di cunei - pag.96
  • Spit Roc MF8 e inclinazione dell'asse del tassello - pag.97
TASSELLI SPIT FIX M8 ACCIAIO NORMALE - pag.100
  • Metodologia di analisi - pag.100
  • Tipi di rottura - pag.101
  • Spit Fix M8 e roccia - pag.101
  • Spit Fix M8 e profondità di infissione - pag.103
  • Spit Fix M8 e coppia di serraggio - pag.106
  • Spit Fix M8 e distanza di posa - pag.107
  • Spit Fix M8 e svasatura del foro - pag.109
  • Spit Fix M8 e inclinazione dell'asse del tassello - pag.111
  • Suggerimenti per la messa in posa - pag.112
  • Limiti d'impiego - pag.113
TASSELLI SPIT Fix M8 ACCIAIO INOX - pag.115
  • Considerazioni - pag.116
  • Suggerimenti per la messa in posa - pag.118
CONFRONTO FRA TASSELLI - pag.118
QUESTIONI PER IL FUTURO - pag.121

CAPITOLO TERZO
BULLONI
INDICAZIONI GENERALI - pag.125
BULLONI E COPPIA DI SERRAGGIO - pag.126

CAPITOLO QUARTO
PLACCHETTE E ANELLI
INTRODUZIONE - pag.131
ANCORAGGI SU PIASTRA D'ACCIAIO - pag.132
  • Risultati - pag.134
  • Rottura a fatica - pag.135
  • Confronto grafico - pag.136
ANCORAGGI SU ROCCIA - pag.138
  • Placchetta Coeur Petzl - pag.139
  • Anello asimmetrico Petzl - pag.140
CONCLUSIONI - pag.141
ANCORAGGI USATI - pag.143

CAPITOLO QUINTO
MAGLIE RAPIDE E MOSCHETTONI
INTRODUZIONE - pag.147
MAGLIE RAPIDE - pag.148
  • Tecnica di sperimentazione - pag.148
  • Risultati - pag.149
  • Conclusioni - pag.151
MOSCHETTONI USATI - pag.152
  • Simond «speleo» simmetrico in lega leggera con ghiera - pag.152
  • Allain asimmetrico in lega leggera - pag.154
  • Kong-Bonaiti simmetrico in lega leggera con ghiera Ø 11 mm - pag.154
  • Kong-Bonaiti simmetrico in lega leggera con ghiera Ø 10 mm - pag.155
  • Kong-Bonaiti simmetrico in lega leggera con ghiera Ø 11 mm - pag.155
  • K0ng-Bonaiti simmetrico Ø 10 mm in acciaio - pag.155
  • Kong-Bonaiti asimmetrico in lega leggera UIAA con ghiera - pag.155
  • Conclusioni - pag.156

CAPITOLO SESTO
CARATTERISTICHE DELLE CORDE NUOVE
INTRODUZIONE - pag.159
STRUTTURA CHIMICO-FISICA - pag.159
DISOMOGENEITÀ TRASVERSALE - pag.160
MODALITÀ DI EFFETTUAZIONE DEI TEST - pag.161
RISULTATI DEI TEST - pag.163
  • Edelrid ss Ø 10 - pag.164
  • Edelrid ss Ø 9 - pag.165
  • Edelrid ss Ø 8 - pag.166
  • Edelrid s Ø 8 - pag.167
  • BeaI Antipodes s Ø 10,2 - pag.168
  • BeaI Antipodes s Ø 10 - pag.169
  • BeaI Antipodes s Ø 9 - pag.170
  • BeaI Antipodes s Ø 8 - pag.171
  • Joanny s Ø 11 - pag.172
  • Joanny s Ø 10,5 - pag.173
  • Joanny Super Retract s Ø 10,5 - pag.174
  • Joanny Antiabrasion s Ø 10,2 - pag.175
  • Joanny s Ø 9 - pag.176
  • TSA s Ø 10,2 - pag.177
  • TSA s Ø 8,3 - pag.178
  • Edelweiss s Ø 10 - pag.179
  • Edelweiss s Ø 9 - pag.180
  • Cassin s Ø 10 - pag.181
  • Kevlar Ø 6 - pag.182
SINTESI DEI RISULTATI - pag.183
CONSIDERAZIONI - pag.184
CONCLUSIONI - pag.185

CAPITOLO SETTIMO
PROVE DI CADUTA
INTRODUZIONE - pag.189
FORZA MASSIMA E NODI DI ANCORAGGIO - pag.190
EFFETTO LONGE - pag.191
  • Confronto grafico - pag.195
  • Conclusioni - pag.195
CHOC RIPETUTI - pag.196
  • Choc ripetuti e forza massima - pag.196
  • Choc ripetuti e carico di rottura con e senza nodo - pag.198
  • Confronto grafico e conclusioni - pag.200
INTERAZIONE FRA ATTREZZI MECCANICI E CORDE - pag.202
  • Meccanismi di rottura - pag.205
    Conclusioni - pag.208
CADUTA DI UN CORPO UMANO - pag.209
  • Condizioni sperimentali - pag.210
  • Risultati - pag.210
  • Conclusioni - pag.215
FORZA MASSIMA E LUNGHEZZA DELLE ANSE NEI FRAZIONAMENTI - pag.216
  • Conclusioni - pag.220

CAPITOLO OTTAVO
NODI
INTRODUZIONE - pag.223
FUNZIONAMENTO - pag.224
DESCRIZIONE - pag.225
ROTTURA DI UNA CORDA SENZA NODI - pag.226
ROTTURA DI UNA CORDA CON NODI - pag.227
NODI DI ANCORAGGIO - pag.229
  • Risultati - pag.232
  • Conclusioni - pag.234
NODI DI GIUNZIONE FRA CORDE UGUALI - pag.235
  • Risultati - pag.237
  • Conclusioni - pag.238
NODI DI GIUNZIONE FRA CORDE DIVERSE - pag.238
  • Risultati - pag.238
  • Conclusioni - pag.240

CAPITOLO NONO
USURA DELLE CORDE
INTRODUZIONE - pag.243
PRIMA INDAGINE: CORDA JOANNY S 0 10,5 - pag.243
  • Tecnica di sperimentazione - pag.243
  • Metodo di analisi - pag.248
  • Risultati - pag.249
  • Riduzione di lunghezza - pag.249
  • Curve di carico-scarico e allungamento residuo - pag.249
  • Carico di rottura, forza massima , coefficiente dinamico di elasticità e parametri energetici - pag.252
  • Carico di rottura su tratti di corda utilizzati per nodi di attacco e corrimano - pag.254
  • Choc ripetuti - pag.254
SECONDA INDAGINE: CORDE VARIE - pag.255
  • Beal Antipodes s Ø 10,2 G.S. CAI-SAT Lavis - pag.256
  • Edelrid ss Ø 10 G.S. CAI Perugia - pag.257
  • Edelrid ss Ø 10 Stufe di San Calogero - pag.259
  • Edelrid ss Ø 10 Abisso Gortani - pag.260
  • Edelrid ss Ø 10 Buco Bucone - pag.261
  • Edelrid ss Ø 10 di varia provenienza - pag.262
  • Edelrid ss Ø 9 Abisso Gortani - pag.262
TERZA INDAGINE: EFFETTO NODO SU CORDE USATE - pag.264
  • Edelrid ss Ø 10 Stufe di San Calogero - pag.264
  • Edelrid ss Ø 10 Buco Bucone - pag.265
  • Edelrid ss Ø 10 di provenienza sconosciuta - pag.265
  • Nodo bocca di lupo e corde usate varie - pag.266
CONCLUSIONI - pag.267
  • Decadimento per esposizione alla luce - pag.267
  • Decadimento per usura in grotta - pag.268
  • Allungamento residuo - pag.269
  • Riduzione della lunghezza iniziale - pag.269
  • Parametri energetici - pag.269
  • Carichi di roltura di tratti di corda utilizzati per nodi di ancoraggio e corrimano - pag.270
  • Decadimento e numero delle persone transitate - pag.270
  • Decadimento in relazione ai tempi e ai modi di utilizzo - pag.270
  • Edelrid ss Ø 10 Stufe di San Calogero - pag.271
  • Invecchiamento da choc - pag.272
  • Effetto nodo su corde usate - pag.273
  • Caratteristiche di una corda usata e carico di rottura in presenza di nodi - pag.274

CAPITOLO DECIMO
CARATTERISTICHE DELLE FETTUCCIE
INTRODUZIONE - pag.277
TECNICA DI SPERIMENTAZIONE - pag.277
FETTUCCIA SINGOLA, ANELLO E LONGE DI FETTUCCIA - pag.279
  • Considerazioni - pag.280
CARICHI DI ROTTURA E GEOMETRIA DEI PUNTI DI APPOGGIO - pag.281
  • Interpretazione teorica dei risultati - pag.283
  • Misura della forza di trazione sull'ancoraggio - pag.283
  • Diversificazione dei punti di rottura - pag.285
  • Considerazioni - pag.287
  • Meccanismi di rottura - pag.287
  • Rottura sull'ancoraggio - pag.287
  • Rottura fuori dall'ancoraggio - pag.289
CONCLUSIONI - pag.290

CAPITOLO UNDICESIMO
ASSICURAZIONE DINAMICA
INTRODUZIONE - pag.293
DISSIPATORI - pag.294
  • Tecnica di sperimentazione - pag.294
  • Risultati - pag.297
  • Conclusioni - pag.298
  • Confronto grafico - pag.298
MOSCHETTONI DI RINVIO - pag.300
APPENDICE - pag.302
BIBLIOGRAFIA - pag.305
ELENCO DELLE FIGURE - pag.305
ELENCO DELLE FOTO INSERITE NEL TESTO - pag.309
FINE - pag.309
Data inserimento: Martedì 22 Febbraio 2011 16:11